Home ::
Dottrina :: Garanzie giurisdizionali
Corte europea dei diritti dell'uomo e autodichia parlamentare, di Stefano Maria Cicconetti
L’autodichia della Presidenza della Repubblica. (Commento dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 6592 del 17 marzo 2010), di Stefano Maria Cicconetti
Processo penale e segreto di Stato. Oltre Abu Omar, di Giovanni Salvi
Problemi e prospettive di riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura, di Giampietro Ferri
Le norme sui reati ministeriali e il «coinvolgimento» del parlamento in caso di archiviazione «anomala», di Giampietro Ferri
L’arbitrato sportivo: teoria e prassi, di
Tommaso Edoardo Frosini
Relazione per l'apertura dell'anno giudiziario 2010 del primo Presidente prof. Vincenzo Carbone
L’incostituzionalità della presunzione assoluta di legittimo impedimento, Alessandro Pace
Indicazioni sul ‘legittimo impedimento’ e punti fermi sulla posizione del Presidente del Consiglio in una decisione prevedibile, di Lorenza Carlassarre
Repetita non iuvant, di Glauco Giostra
“Giusto procedimento” e “giusto processo”. Considerazioni sulla giurisprudenza amministrativa tra il modello dello Stato di polizia e quello dello Stato di diritto, di Stelio Mangiameli
La giustizia in Italia: riflessioni tra storia ed attualità, Vincenzo Casamassima
Società multiculturale e Stato costituzionale, di Cesare Pinelli
Il “lodo” Alfano al bivio tra teoria delle fonti e teoria della giustizia costituzionale (a margine di Corte cost. n. 262 del 2009), di Antonio Ruggeri
Il “caso Forleo” tra Csm e giudice amministrativo, di Francesco Dal Canto
Le ragioni della Corte costituzionale, di Alessandro Pace
Credibilità in giuoco, di Sergio Bartole
Il vero «lodo»: processi più veloci, di Marco Ruotolo
La Corte e il segreto di Stato, Giovanni Salvi
Note minime sul periclitare del confine tra legge e giurisdizione, Mario Esposito
L’illegittimità “comunitaria” dell’atto amministrativo, Nicola Pignatelli
L’apposizione del segreto di Stato nei principi costituzionali e nella Legge n°124 del 2007, di Alessandro Pace
Legge Alfano, buona fede cattivi consigli (Ma non è il “Court-Packing Plan!), di Alessandro Pace
“La riforma dell’accesso alla magistratura ordinaria, tra legge 150/2005 e legge “Mastella”: un’altra occasione mancata?”, di Giorgio Sobrino
“Cinque pezzi facili”: l'incostituzionalità della legge Alfano, di Alessandro Pace
Tornare all'autorizzazione a procedere?, di Alessandro Pace
Giudici ed attuazione dei valori costituzionali, di Sergio Bartole
L’incostituzionalità dell'emendamento "blocca-processi", di Alessandro Pace
L’indipendenza interna del P.M. nel D.lgs n. 106 del 2006, di Marco Bignami
La disciplina delle intercettazioni fortuite del parlamentare è ormai una dead rule walking, di Glauco Giostra
La responsabilità del magistrato nell’ordinamento italiano.
La progressiva trasformazione di un modello: dalla responsabilità del magistrato burocrate a quella del magistrato professionista, di Francesco Dal Canto
Indipendenza dei giudici amministrativi e unità della giurisdizione, di Sergio Lariccia
|